May 4, 2025
Shanghai, 4 maggio 2025 — Nella prima metà del 2025, l'industria dell'illuminazione cinese ha navigato in un complesso panorama commerciale globale, caratterizzato da una domanda in evoluzione e pressioni geopolitiche.
I dati preliminari della China Lighting Association rivelano che le esportazioni di prodotti per l'illuminazione nel primo trimestre del 2025 hanno totalizzato 11,8 miliardi di dollari, con un calo dell'8% su base annua, sebbene la contrazione si sia ridotta di 12 punti percentuali rispetto ai primi due mesi dell'anno.
Principali tendenze delle esportazioni
1. Diversificazione del mercato: mentre i mercati tradizionali come Stati Uniti ed Europa hanno subito flessioni (le esportazioni verso il Nord America sono diminuite del 5% e verso l'UE dello 0,2%), l'ASEAN è emersa come un punto luminoso, con le esportazioni in aumento del 26% a 2,6 miliardi di dollari.
I mercati della Belt and Road Initiative (BRI) hanno rappresentato il 45% delle esportazioni totali nel 2024, sottolineando la loro crescente importanza.
2. Cambiamenti di prodotto: i moduli LED hanno continuato a dominare, con le esportazioni del primo trimestre in aumento del 120% in volume, nonostante un calo dei prezzi del 52% dovuto all'eccesso di offerta. Nel frattempo, le esportazioni di sorgenti luminose elettriche tradizionali sono diminuite drasticamente (ad esempio, le lampade fluorescenti sono diminuite del 16%).
3. Pressioni tariffarie: i dazi statunitensi imposti a febbraio 2025 (che vanno dal 12% al 47,5%) hanno avuto un impatto su 2,6 miliardi di dollari di esportazioni del primo trimestre verso gli Stati Uniti, spingendo aziende come Minbatt Optoelectronics ad accelerare gli spostamenti della produzione nel sud-est asiatico.
Strategie aziendali
1. Rilocalizzazione della catena di approvvigionamento: aziende come TPI Lighting e Minbatt hanno ampliato le capacità in Vietnam e Malesia per mitigare i rischi tariffari e allinearsi agli accordi commerciali regionali.
2. Crescita guidata dall'innovazione: aziende come Signify danno priorità a soluzioni di illuminazione intelligenti e adatte agli anziani, lanciando la serie Philips LumCare su misura per la popolazione che invecchia in Cina.
3. Transizione digitale ed ecologica: esportatori come Zhejiang Minglei Tools hanno sfruttato gli aggiornamenti digitali e i design ecologici per penetrare nei mercati europei, allineandosi agli standard di sostenibilità dell'UE.
Supporto politico
Il governo cinese ha rafforzato la resilienza delle esportazioni attraverso incentivi fiscali per l'e-commerce transfrontaliero e lo stoccaggio all'estero, mentre le associazioni di settore hanno facilitato l'esposizione globale tramite fiere come la Frankfurt Lighting Show e la Canton Fair.
Prospettive
Nonostante le sfide del primo trimestre, gli analisti prevedono una stabilizzazione nel secondo semestre, guidata da mercati diversificati e innovazione.
Si prevede che il passaggio del settore a segmenti ad alto valore (ad esempio, illuminazione intelligente, LED per autoveicoli) e le partnership BRI sosterranno la resilienza a lungo termine.
Fonti dei dati: China Lighting Association, statistiche doganali, comunicazioni aziendali.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai rapporti ufficiali della China Lighting Association.